Sinuaria Escursioni

Domande & Risposte

Si consigliano scarpe comode e abbigliamento a cipolla, in modo da potersi comodamente coprire e scoprire a seconda delle proprie esigenze.

Il pranzo non è incluso ed è a carico di ciascun visitatore. Il costo totale comprende l’imbarcazione a/r con partenza da Stintino, escursione, visita guidata e tassa di sbarco richiesta dal Comune di Porto Torres.

Sì, sono presenti alcuni punti di ristoro nelle zone di Fornelli e Cala D’Oliva.

Il servizio di guarda medica turistica è attivo esclusivamente durante il periodo estivo. È comunque consigliato munirsi di medicinali propri in caso si verifichi la necessità di un primo intervento.

È possibile pernottare presso l’Ostello e la Locanda del Parco, situati nella zona urbana di Cala D’Oliva.

Su tutto il territorio del Parco dell’Asinara non è consentito fumare, fatta eccezione nelle unità urbane di Fornelli, Cala Reale e Cala D’Oliva.

No, l’accesso a cani, gatti e altri animali da compagnia è totalmente vietato.

Sull’intera area protetta vige un generale divieto di sorvolo con qualsiasi velivolo non autorizzato dall’Ente Parco.

Anche in alta stagione

Nei periodi più caldi, come Luglio, Agosto e Settembre, l’affluenza al Parco Nazionale dell’Asinara supera di gran lunga il numero di posti solitamente disponibili.

Per questo motivo consigliamo sempre di prenotare in anticipo, realizza il tuo sogno.

Ti aspettiamo all’Asinara.

SINUARIA SOCIETÀ COOPERATIVA
Sede Legale in Via Del Melo, 6
07046 Porto Torres (SS)
P.IVA 02059430906

           

© 2025 – Sito web realizzato da Why Company